Casa Anita
15987
wp-singular,page-template-default,page,page-id-15987,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.0.1,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.9.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-5,elementor-page elementor-page-15987

Casa Anita

Accoglienza donne sole o con figli a carico


Il progetto convenzionato con la SDS – Nord ovest ha come obiettivo l’accoglienza di donne di qualsiasi provenienza culturale, sole o con figli a carico; in difficoltà economiche e sociali al fine di favorire lo sviluppo di un percorso di vita finalizzato al raggiungimento di una piena autonomia.

L’accoglienza si pone come fine ultimo la creazione di uno spazio privilegiato in cui ipotizzare una progettualità futura, l’obiettivo è quello di recuperare potenzialità spesso compromesse, da esperienze di violenza e di precarietà, che permettano di rendere il nucleo familiare e la donna autonoma.

Il lavoro svolto dai nostri operatori si indirizza principalmente su due punti chiave:

1

La salute psicofisica ed il benessere della persona, questi due aspetti vengono messi al centro del progetto perché supportare la donna nella ricostruzione/consolidamento della propria autostima accrescendone l’autonomia personale nella gestione della vita quotidiana facilità poi, in un secondo momento, l’inserimento nel mondo del lavoro spingendo alla partecipazione anche alla vita comunitaria ed all’utilizzo delle opportunità del territorio, migliorando al contempo la consapevolezza di se stesse.

2

Il sostegno alla genitorialità per le utenti con figli è l’altro cardine sul quale si poggia e gira il progetto, sostenere un genitore che, per propri trascorsi e vissuti, non è in grado di gestire i propri figli/e viene supportato e dotato di quegli strumenti che poi le possano aiutare nel difficile percorso dell’essere genitore, e spesso nel difficile compito di dover essere sole nel crescere un/a figlio/a.

L’inserimento nella struttura avviene sulla base di segnalazioni da parte dei servizi, e dopo un periodo di osservazione l’equipe educativa costruirà un percorso individuale in base ai bisogni e le necessità dell’utenza.

 

Ogni donna fin dal momento del suo inserimento sarà coinvolta dall’equipe educativa nel condividere e partecipare attivamente al proprio progetto di vita comprensivo di obiettivi/risultati e modalità di verifica.

 

Al momento il progetto ha a disposizione un appartamento nel comune di Campi Bisenzio.